CIBO E ORMONI

Vi siete mai chiesti come fanno i vari organi del nostro corpo a comunicare tra di loro ?

Mi viene in mente il famoso cartone animato “Siamo Fatti Così”, il quale descriveva, sotto forma animata, quali erano i messaggeri del nostro corpo: i nervi e gli ormoni, i quali espletano la loro funzione, rispettivamente attraverso impulsi elettrici e messaggi chimici.

Oggi vi voglio parlare degli ormoni, i principali responsabili della comunicazione organica. In seguito alla loro azione, i nostri organi sono capaci di modificare la loro funzione per permetterci di interagire con l’ambiente esterno, soddisfare i nostri bisogni, sopravvivere. Gli ormoni, sono prodotti dalle ghiandole endocrine.

Esistono 3 tipi di ormoni, classificabili in base alla loro natura: steroidei (formati da steroidi come ad esempio il colesterolo), peptidici (formati da proteine) e ormoni derivanti da aminoacidi (ad esempio gli ormoni tiroidei). Ognuno di questi, espletano la loro funzione attraverso un meccanismo ben preciso permettendo quindi, una normale e regolare funzionalità organica. Funzionano sempre e comunque ? Beh no… purtroppo capita che le ghiandole non riuscano più ad espletare la loro regolare funzione (tra i motivi, una patologia auto immune ad esempio come il morbo di Basedow che colpisce la Tiroide).

I nutrienti che assumiamo attraverso il cibo, influenzano la secrezione ormonale. Un esempio  sono i carboidrati, che stimolano la secrezione da parte del pancreas, dell’insulina, principale ormone ipoglicemizzante e anabolico. Diete che si basano solo sul concetto di Kcal, non tengono conto delle potenzialità che offre un piano nutrizionale bilanciato in termini di sazietà ed energia prontamente disponibile per muscoli e cervello. VI è mai capitato di sentirvi perennemente stanchi, anche se nella vostra alimentazione i carboidrati non mancano mai ? Probabilmente i pasti sono ricchi, ma non bilanciati. Bilanciare i pasti ricchi in carboidrati con proteine e grassi infatti, ci aiuterebbe a sfruttare al meglio l’energia degli alimenti che introduciamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.