
Con l’arrivo del periodo natalizio è usanza comune ripetere e ripeterci: “ormai dopo le feste”. Le feste sono finite e nonostante ciò facciamo comunque fatica a mettere in pratica i buoni propositi e, tra i “vecchi o i nuovi”, la volontà di perdere qualche kg di troppo, nell’ottica magari di arrivare in forma per la prova costume.
Ma perché è così difficile iniziare un nuovo percorso o abbandonare delle abitudini radicate?
La risposta non può che essere una sola ma i nostri comportamenti spesso hanno qualcosa in comune. Il mio maestro mi ripete sempre: “la cosa più difficile è cambiare le abitudini di una persona”, non esiste verità più grande!
Dunque, noi professionisti della salute abbiamo una grande responsabilità e questo fardello spesso ci viene affidato proprio dai nostri pazienti. Da qualche anno però ho iniziato a maturare la consapevolezza che da soli non è impossibile raggiungere obiettivi importanti. Nel caso poi l’obiettivo fosse quello di migliorare la nostra alimentazione, diventa però più facile se scegliamo di affidarci ad un professionista della nutrizione.
Non voglio parlarvi perciò di un piano nutrizionale “Detox” post vacanze natalizie, ma bensì di alcuni semplici consigli facili da mettere in pratica, per migliorare la nostra consapevolezza alimentare:
- Partiamo dalla colazione: che sia dolce o salata, è il pasto che non dovrebbe mai mancare
La colazione (bilanciata, mi raccomando!) è il pasto che ci permette di partire con il pieno di energia, per affrontare al meglio la nostra giornata.
- Mangia almeno 2 porzioni di verdura al giorno.
Cruda o cotta, l’importante è che la verdura non manchi mai né a pranzo né a cena. Fonte di fibre, vitamine e sali minerali, ha un ottimo potere saziante.
- Mangia la frutta negli spuntini, ma non solo!
Spesso la ritroviamo nei piani nutrizionali come spuntino. Ha un ottimo contenuto di vitamine, sali minerali e acqua, ma se associata ad alimenti proteici come parmigiano o yogurt, ha un potere saziante maggiore.
4. Mangia le proteine ad ogni pasto.
Sebbene siamo spesso abituati al classico “primo a pranzo, secondo a cena”, è fondamentale assumere una fonte proteica ad ogni pasto principale (colazione, pranzo e cena) per scongiurare la perdita di massa muscolare e assicurarci di raggiungere il nostro fabbisogno proteico quotidiano.
5. Non eliminare pane e pasta se sei abituato a mangiarli tutti i giorni.
Il “fai da te” spesso consiste proprio nell’eliminare pane e pasta dalla propria alimentazione. Il risultato è che effettivamente si assiste ad una perdita di peso, che prontamente recuperiamo quando reinseriamo questi alimenti. Il mio consiglio è quello di non eliminare del tutto pane e pasta, ma alternarli nell’arco della settimana ad altri tipi di carboidrati come patate, macedonia di frutta fresca, legumi freschi.
6. Acqua si e non solo ai pasti
Mantieniti idratato nell’arco della giornata, magari portando con te una borraccia, ne esistono ormai tantissime in commercio, comode anche da mettere in borsa.
7. Stile di vita attivo non è solo Sport!
Se proprio non hai il tempo di fare sport, prova ad aumentare il tuo dispendio energetico quotidiano. Alcuni esempi sono: fai le scale invece di prendere l’ascensore, parcheggia la macchina a distanza rispetto alla destinazione finale, per le brevi distanze scegli la bici o fai una passeggiata
Fabio Buzzanca