Dieci merende per grandi e piccini

Per tutto il periodo di Carnevale ho osservato ragazzine e bimbetti giocare senza fermarsi un attimo, travestiti dai personaggi più disparati, seguendo quello che è giusto fare sempre, in particolare alla loro età: ridere e divertirsi senza pensieri.

Riflettendo su quanta energia sprecano, mi sono venute in mente alcune merende dall’aspetto appetitoso ma non solo: si tratta di spuntini ricchi di nutrienti e “sani”.

Riporto qui sui miei canali, dieci diverse ricette perché in generale la merenda è un pasto importante per tutti, e per i più piccoli fa proprio la differenza.

Questo perché, come ho detto in alcuni articoli precedenti, un’alimentazione corretta va insegnata fin dalla tenera età: ci si abitua a gusti naturali, non edulcorati né industriali o artefatti.

La qualità degli alimenti, la loro provenienza e sicurezza devono essere al centro di tutti e cinque i pasti della giornata, quindi senza trascurare le due pause di metà mattina e metà pomeriggio.

Va da sé che una merenda per essere appetibile agli under 12 dovrebbe essere gustosa, pratica, semplice e sempre diversa per evitare la noia.

Ecco i miei spuntini per ricaricare mente e corpo per voi e i vostri figli.

Inizio da un classico: le bruschette. Un paio di fettine di pane (con farine locali, bio e lievito madre sarebbe preferibile) abbrustolite che potete alternare con marmellate di frutta fatta da voi o biologica; un filo di olio e origano; olio e pomodorini (se di stagione); un velo di miele; del cioccolato fondente o un cucchiaio di ricotta lavorata con un po’ di miele.

Siamo in inverno e le mele sono di stagione. Quale miglior occasione pe realizzare delle “chips croccanti”? Si trovano naturalmente anche in commercio, ma vale la pena farle a casa. Sono leggere e dolci al punto giusto (comprate mele di qualità e il meno possibile “trattate”). Per farle, basta togliere torsolo e picciolo e tagliarle a fettine di massimo 2 mm di spessore. Devono, infatti, essere molto sottili. Vanno messe in forno a 120-140 gradi per circa un’ora e mezzo (meglio usare il grill). Anche le banane e le carote si prestano a questa ricetta.

Le mele sono perfette per tante invenzioni. Ad esempio, ho provato più volte i cosiddetti “sandwich di mela”. Di che si tratta? Di un panino alternativo! Bisogna tagliere due fette di mela quanto più grandi possibili; su una sola fetta spalmate un cucchiaino di crema di mandorle o di nocciole (se non è fatta in casa, vi suggerisco le migliori da comprare). A questo “panino di frutta” potete aggiungere granella di noci, nocciole o fiocchi d’avena. Giusto un po’. Richiudete con la seconda fetta. Per conservarlo va avvolto nella pellicola e, se non viene consumato subito, va messo in frigorifero.

Uno spuntino che piace tanto anche a me sono poi i cracker handmade. Gli ingredienti che vi servono per ottenere l’impasto sono: 200 g di semola di grano duro, 1 cucchiaio di olio EVO, ½ bicchiere di acqua minerale naturale. Una volta amalgamato l’impasto fino a renderlo liscio, va steso con un mattarello fino a creare dei fogli sottoli. Poi “ritagliate”: cioè dategli la forma che preferite. Spennellate con l’olio e, se piacciono, aggiungete erbe aromatiche. Anche se sono più “appetitosi” con del sale grosso in superficie, evitate di metterlo. Infine cuocete in forno a 200° per un massimo di 15 minuti (controllate la cottura e scegliete il livello di doratura che preferite).

Ritornando alla frutta di stagione, una merenda davvero golosa è la “fonduta di”: mele, pere, mandarini, fragole, arance, banane… L’importante è scegliere la frutta presente nel mese in corso e che sia matura al punto giusto; poi del buon cioccolato fondente che va sciolto a bagnomaria e versato sui pezzi o sulle fettine della frutta preferita. Fate raffreddare e, per praticità, create degli “spiedini di frutta”.

Senza mollare la frutta fresca, anche il frullato di frutta è una buona alternativa alle merende industriali (tipo i succhi). Prendete una porzione di frutta di stagione, lavatela e tagliatela a pezzi; a questa aggiungete una tazza di latte vaccino o di bevande vegetale (per gli intolleranti e gli allergici al lattosio), oppure un vasetto di yogurt bianco (o di soia). E frullate senza aggiungere altro zucchero visto che la frutta lo contiene naturalmente.

Si sa poi che il cioccolato piace sempre. E allora create diversi tipi di cereali soffiati e cioccolato. Alcuni esempi: scegliete riso, quinoa, grano saraceno o amaranto e, dopo aver sciolto a bagnomaria il cioccolato fondente, aggiungete il cereale soffiato preferito creando un impasto che subito dopo va messo sulla carta forno (nella proporzione di un cucchiaio) cercando di dargli forma tonda. Realizzate “queste palline”, vanno riposte in frigo e fatte riposare per due ore circa in modo da dargli la giusta consistenza.

Patatine di cereali. In pratica, questa è la cosa più semplice e veloce da fare. Preparate dei sacchettini con un mix di cereali croccanti. Di solito opto per fiocchi di mais, riso e grano saraceno. Poi aggiungete frutta secca a piacere. Per me è ottimo l’accostamento con frutti rossi essiccati (lamponi, frutti di bosco, ciliegie etc…). Il tutto va mescolato insieme. Così avete creato il vostro mix da sgranocchiare. Evitate, se potete, i cereali carichi di zucchero o delle sue alternative.

A proposito di cose da sgranocchiare, averte mai provato i ceci al forno? Allora lessate la quantità che preferite con un po’ di sale in modo da renderli morbidi. Su un foglio di carta forno schiacciateli (va bene anche con il fondo di una tazza) e poi metteteli in forno (meglio con il grill) per 10 minuti circa. Potete anche aggiungere delle spezie a piacere.

Infine, i classici pop-corn: farli in casa li rende tutta un’altra cosa! Anche se vi sembra strano, invece di riempirli di sale, spolverateli con un po’ di parmigiano grattugiato. Saranno sì saporiti, ma non salati. Ovviamente scegliete del mais da tostare di qualità e, se non avete l’apparecchio casalingo per farli scoppiare ad aria, aggiungete olio EVO q.b.

Nella foto di Mike Jones, scatto preso da Pexels, una donna taglia una banna a rondelle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.