Fragole, a maggio un toccasana per la salute

La primavera è iniziata, il calore del sole fa sì che l’intera natura si risvegli e anche per noi questo mese di maggio equivale a dare nuove colori alla nostra tavola.

Frutta e verdura di stagione così come altri alimenti suggeriscono la sperimentazione di ricette vivaci ma possibilmente light e una particolare attenzione all’acquisto di prodotti a km0.

Iniziamo dalla passione di grandi e piccini (anche la mia): le fragole fresche e le fragoline di bosco!

Da consumare a colazione o come spuntino, fragole e fragoline sono adatte a tutti, basta fare attenzione se si è intolleranti e/o allergici.

Un primo suggerimento è gustare le fragole senza aggiungere alcun dolcificante solo come frutta fresca, magari con un po’ di succo di limone o di arancia.

Se preferite, potete pure frullare o centrifugare la vostra merenda.

Nel caso vogliate un tocco in più, potete aggiungere una mela o una banana; o anche gustarle a pezzi dentro uno yogurt al naturale.

Dato che le fragole non solo sono leggere ma hanno tantissime proprietà nutrizionali, vi consiglio 3 ricette fresche e adatte ai primi caldi di stagione.

Nota tecnica

Più o meno 100 grammi di fragole corrispondono a 30 calorie; questo frutto contiene elementi fondamentali per il nostro organismo tra cui (se qui vuoi aggiungere qualche beneficio specifico)

  • vitamina C
  • manganese
  • potassio
  • flavonoidi e antocianine
  • fosforo
  • iodio

Le tre ricette
1. Insalata di fragole e feta per 4 persone

Calorie totali meno di 700 kcal; a porzione circa 160 kcal

Che cosa vi serve
250 gr fragole
200 gr insalata mista fresca, un mix tra lattuga romana, lattughino verde e spinacino
150 gr rucola
150 gr pomodorini
160 gr feta
1 + ½ cucchiai di aceto balsamico doc
1 cucchiaio di olio E.V.O.
Sale q.b.

Preparazione

Innanzitutto lavate bene le fragole che poi taglierete “a rondelline” e i pomodorini, a metà.

Unite mescolando tutti i tipi di insalata (ben lavata e asciugata) con le fragole, i pomodorini, l’olio EVO e un pizzico di sale integrale

Dopo aver tagliato la feta a cubetti, aggiungetela all’insalata.

Mescolate il tutto. Spruzzate con l’aceto balsamico

2. Insalata con variante per 2 persone (riso venere, fragole e feta)

Calorie totali circa 1200 kcal; a porzione circa 300 kcal

Che cosa vi serve
160 gr riso venere
120 gr fragole
110 gr feta
50 gr (circa) di pinoli (anche un po’ meno)
1 mazzetto di rucola
1 arancia bio
2 cucchiai olio E.V.O.
Sale e pepe q.b.

Preparazione

Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata dove far cuocere il riso venere.

In una ciotola unite la feta tagliata a cubetti, le fragole lavate e tagliate per lungo e la rucola (ben lavata e asciugata).

In una padella antiaderente, tostate i pinoli per un paio di minuti e poi aggiungili agli altri ingredienti.

Mescolate per bene dopo aver condito tutto con sale, pepe e olio.

Intanto spremete 1 arancia; al succo ottenuto vanno aggiunti olio, sale e pepe.

A cottura ultimata, scolate il riso e, una volta freddo, aggiungetelo a tutti gli ingredienti e infine amalgamate per bene con la marinata ottenuta di arancia e olio.

3. (8) crêpes di fragole

Calorie totali circa 700 kcal / Calorie a porzione: 90 kcal

Che cosa vi serve
120 g di farina di Kamut
1 uovo grande
300 ml di latte scremato
1 cucchiaino di olio di semi + ½ cucchiaio per la cottura
1 cucchiaino di miele (per la salsa)
5 fragole (per la salsa)
un limone bio (per la salsa)

Preparazione

Sbattete l’uovo; a cui dopo aggiungerete il latte, 1 cucchiaino di olio e la farina a poco a poco.

Con una frusta mescolate fino a ottenere un impasto senza grumi che va lasciato riposare per circa 20 minuti. Poi mescolate una seconda volta.

Mettete qualche goccia di olio in una padella antiaderente di grandezza medio-piccola e, quando sarà calda, versate 2 cucchiai dell’impasto ricoprendo il fondo con uno strato sottile.

Cuocete ogni crêpe per 2 minuti su ciascun lato, una alla volta, girandole con una spatola (è pronta quando il colore è dorato, non bruciato).

Man mano che le preparate, mettetele su un piatto nel forno per farle rimanere tiepide.

Per preparare la salsa alle fragole e limone, dovete nettare il limone e schiacciarlo; lavare e tagliare a metà le fragole; unire parte della scorza, il succo di limone con il miele, le fragole e infine farcire le crêpes.

Mi raccomando: servitele ancora tiepide.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.