Finalmente siete in vacanza!
Ecco un modo diverso di coccolarvi al mare grazie a delle ricette semplici e veloci: oggi vi propongo il “French Toast”, un piatto che piace a grandi e piccini, inventato – a discapito della sonorità – in America.
Prende il nome dal suo “creatore” che lo provò per la prima volta nel 1724 ad Albany, nello stato di New York.
La storia narra che Joseph French (appunto), il proprietario di una taverna, per non gettare via il pane del giorno prima ancora buono, ne abbia preso dei pezzi e li abbia ricoperti di pastella, per poi friggerli in padella insieme a una noce di burro, alle spezie e al ripieno.
La cucina francese si è comunque impossessata di questa ricetta a tal punto che fa parte a pieno titolo della tradizione gastronomica del paese (con le relative varianti).
In Francia è noto anche come “Pain perdu” e si serve con frutta e panna acida o con sciroppo d’acero (nella ricetta i dettagli); in Gran Bretagna è “Eggy bread” e gli inglesi lo preferiscono, nella versione dolce, con mascarpone e fragole.
Per realizzarlo bisogna scegliere una certa tipologia di pane tra quelli disponibili come “pane in cassetta” con fette spesse.
La padella dev’essere antiaderente, il burro caldo e la doratura del pane uniforme e croccante, sempre con la farcitura già all’interno (per il salato).
Il pane si può dorare anche in forno (suggerimento light).
Per voi la mia versione salata con farcitura di cotto e formaggio.
Mettete il formaggio tra due pezzi di pane ancora freddi, poi il cotto e infine la pastella.
La doratura in padella vi regalerà quel tocco di gusto e magia!
Potete usare provola, fontina o formaggio fuso.
Per i vegetariani, fate dorare con olio EVO e per la farcitura usate le verdure di stagione cotte e tagliate in modo sottile.
Volendo si può realizzare anche con pezzi di pollo grigliati.
Esiste, naturalmente, anche la variante dolce realizzata con marmellata e crema di formaggio spalmabile e pezzi di frutta fresca.
Veniamo ai dettagli della ricetta originale “dolce”, molto adatta a chi ama fare una colazione energica e golosa.
Ricetta e ingredienti
In media vi serviranno 30 minuti. Le proporzioni che vi presento sono per 4 persone.
Cosa vi serve:
Pane
Latte parzialmente scremato 100 ml
Uova 3
Burro 100 gr
Sciroppo d’acero q.b.
Frutti di bosco (o altro tipo sempre di stagione) q.b.
Zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Immergete le fette di pane nel composto di latte e uova dopo aver sbattuto leggermente queste ultime.
Mettete un pizzico di sale e insieme al latte create un composto omogeneo.
Tagliate a fette il pane scelto e inzuppatelo nella pastella.
Intanto fate sciogliere il burro o riscaldare l’olio in padella.
Friggete fino a doratura i vostri toast su entrambi i lati. Attenzione a non bruciarli.
Mettete i French Toast in un piatto, ricopriteli di frutta, zucchero a velo (se vi piace) e sciroppo d’acero.
Consigli per le varianti salate.
Se preferite un ripieno salato, potete anche accompagnarlo con vari tipi di salsa a seconda del vostro gusto e… delle temperature esterne!
C’è chi adora la besciamella, la salsa verde, la maionese, la salsa Worcestershire, o salsa Worcester, (una salsa inglese, agrodolce e leggermente piccante).
Dolci o salati, meglio non conservare i French Toast e del resto, perché dovreste farlo? Gustateli al mare, in montagna, persino a casa per un pranzo diverso e appetitoso.
I French Toast vi stupiranno e vi renderanno più creativi!