Insonnia: rimedi naturali

L’insonnia è tra i disturbi più diffusi in questo periodo di emergenza Coronavirus. Ansia, incertezza del futuro e cosiddetta sindrome della capanna, ossia la paura di tornare alla normalità possono influenzare anche il sonno.

Non dormire bene la notte provoca però ha diverse conseguenze negative sulla salute fisica e mentale. Il disturbo dell’insonnia era molto diffuso tra giovani e meno giovani, anche prima dell’arrivo del Covid, ma, sicuramente, il lockdown, la lontananza dai cari, la perdita del lavoro per alcuni, i problemi economici per altri, ne hanno aumentato i casi.

Chi soffre di insonnia, fa fatica ad addormentarsi, oppure si addormenta ma, nel corso della notte tende a risvegliarsi. In alcuni casi l’insonnia è temporanea, dura, cioè per un periodo di tempo limitato, ma può diventare cronica se dura oltre i sei mesi. Bisogna fare poi una distinzione tra insonnia iniziale, transitoria e terminale a seconda del momento della notte in cui si fa fatica a prendere sonno o ci risveglia (difficoltà ad addormentarsi quando ci si corica, risvegli notturni, sveglia molto presto la mattina.

Come anticipato, le principali cause dell’insonnia sono ansia, depressione, stress, malattie del sistema nervoso, fattori ambientali, in alcuni casi anche assunzione di farmaci, dolore fisico, rumori esterni. Ma come si combatte l’insonnia. Prima di ricorrere a farmaci e cure sempre consigliate da specialisti, soprattutto se l’insonnia è occasionale, magari provocata da un fattore specifico – come l’emergenza Coronavirus – si può ricorrere a rimedi naturali, senza dimenticare però che uno stile di vita adeguato e un’alimentazione bilanciata sono alla base di tutto. Spesso si sente parlare di Melatonina, che è un regolatore biologico della ghiandola pineale, intervenendo indirettamente sull’insonnia, senza però agire sulle cause scatenanti 

Escolzia agisce come ipnoinducente, ricco di alcaloidi e flavonoidi che svolgono un’azione sedativa e anti ansia agendo sul sistema nervoso centrale. Favorisce il sonno e diminuisce i risvegli notturni. 

La Whitania Somnifera, nota anche come “ginseng indiano” è un fitoterapico con proprietà adattogene e toniche, in grado di migliorare le situazioni di stress. Una delle sue funzioni più importanti è la capacità di inibire l’aumento dell’espressione dei recettori dopaminergici indotta da situazioni di ansia e stress. Inoltre migliora le capacità cognitive , migliora la concentrazione e l’umore, ma soprattutto in alcuni casi previene la depressione. 

Dott.ssa Manuela Bizzoni

Dott Fabio Buzzanca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.