In che modo puoi aiutare il benessere e la salute del tuo organismo?
Tutti noi possiamo fare molto per “mantenerci in forma”, a partire dalla gestione delle abitudini alimentari quotidiane e dello stile di vita.
La prima scelta da fare è, quindi, un’alimentazione consapevole, equilibrata e completa.
Se sei in difficoltà, è bene rivolgersi a un professionista dell’alimentazione come me che ti aiuterà a intervenire efficacemente sulle “abitudini sbagliate” di ogni giorno, cambiando approccio e modo di pensare al cibo.
Il mio primo consiglio dedicato in particolare a questo periodo dell’anno (i cambi di stagione primaverili e autunnali sono sempre un po’ complessi da gestire e, a volte, ingannevoli) riguarda l’intestino e come depurarlo.
I trucchi che condivido qui con te sono tutti naturali, semplici e a portata di mano.
Intanto bisogna aver chiaro che disintossicarsi è fondamentale per eliminare scorie e tossine: un intestino pulito, che sta bene, ha delle ripercussioni positive sul nostro corpo.
E infatti i benefici non sono solo interni ma anche esterni.
Da dove iniziare?
Primo punto: bere tanta acqua perché l’idratazione favorisce la regolarità intestinale.
Nella scelta dei pasti, preferisci i cibi ricchi di fibre. In questo caso, devi spaziare dai legumi alla frutta e verdura, per arrivare agli alimenti integrali.
Qui, comunque, entra in gioco il mio supporto: i miei piani alimentari sono caratterizzati da pietanze calibrate su di te e adatte agli obiettivi da raggiungere. Chi lo ha detto che un nostro obiettivo non sia “la depurazione intestinale”?
Insieme alla dimensione “integrale”, devi fare il pieno di alimenti antiossidanti, in particolare di frutti di bosco che vantano proprietà antietà.
Persino il caffè presenta tali proprietà: in questo caso, però, non esagerare, anzi il numero di caffè lo dovremmo concordare insieme perché si tratta pur sempre di un eccitante.
Veniamo adesso alle note dolenti, e cioè al cibo che sarebbe bene eliminare del tutto in questa fase di pulizia totale.
Frittura, salumi, carni in scatola vanno salutati con energia: adesso non è il loro momento.
I latticini devono essere consumati limitatamente, così come zucchero e sale.
Un supporto arriva dal metodo di cottura: friggere non è indicato, ma cuocere i cibi al vapore o al forno senza grassi aggiunti regala gusto e leggerezza alle tue pietanze.
Come ti dico sempre, e come realizzo in ogni dieta, i pasti vanno divisi lungo l’arco della giornata per evitare lunghi periodi di digiuno – a meno che non lo decidiamo insieme – e cali energetici con relative abbuffate a sorpresa.
Perché è importante trattare bene il nostro intestino?
In sintesi, esso è il nostro secondo cervello e, per questo, “vittima” di tensioni e stress.
Regalargli benessere (cioè depurarlo) significa anche decidere di mantenere uno stile di vita attivo, magari con allenamenti costanti durante la settimana che non solo ti rendono più allegro, ma migliorano il tuo stato di salute in generale.
Puoi iniziare anche dalla camminata veloce, ciò che conta è trovare quell’equilibrio adatto a chi sei tu, al tuo lavoro, alla tua età unendolo a una corretta alimentazione che “ti nutra” a tutto tondo.