Un cibo che viene in mente a tutti quando si pensa all’estate è il gelato!
Un dolce che mette allegria e regala quell’illusione di freschezza: basta pensarlo. Un dessert tipicamente italiano, noto in tutto il mondo, che si può (e si dovrebbe) preparare anche a casa.
Oggi parleremo infatti del gelato “fatto in casa” senza gelatiera.
L’importante, come per tutti i pasti che vi consiglio, è che scegliate sempre alimenti di qualità.
Pensandoci su, mi sono detto che il gelato perfetto per grandi e piccini è quello allo yogurt.
Ecco una breve lista di cosa vi serve per ottenere circa 800 g di prodotto:
- 500 g di yogurt bianco cremoso o alla frutta
- 200 ml di panna da montare
- 170 gr di latte condensato (si trova facilmente in particolare nei supermercati più grandi oppure online acquistabile nei formati lattina o in tubo)
- 2 cucchiai di estratto di vaniglia (visto che la ricetta è soprattutto per i più piccoli, eviterei l’alternativa di 2 cucchiai di whisky o di un altro liquore a piacere!)
- 1 cucchiaio di zucchero a velo (se la panna non è già zuccherata)
La preparazione non richiede molto tempo, ma piccole attenzioni.
Innanzitutto montate la panna (se dolce, non occorre aggiungere lo zucchero a velo). Fate in modo però che sia perfettamente montata a neve.
Lo yogurt cremoso, bianco o alla frutta, va messo precedentemente in frigo, e freddo va mescolato con il latte condensato e la vaniglia.
Poi aggiungete la panna e mi raccomando: al fine di non “smontare” il nostro futuro gelato allo yogurt, mescolate il tutto dal basso verso l’alto.
Trasferite il composto in uno stampo del tipo “da plumcake” (o in un contenitore ermetico), coprite con alluminio o pellicola e conservate nel freezer per 2 ore almeno. Con questo caldo, e se non avete una cella frigorifera, io vi direi anche per 3 ore!
In che modo potete accompagnare questa creazione golosa?
Le varianti sono tante. Molto dipende dai gusti e da quanto abbiamo concordato insieme nei piani alimentari personalizzati.
Comunque, in generale, per mitigare un po’ il gusto acidulo tipico dello yogurt si può usare dell’ottima frutta fresca di stagione (in estate c’è l’imbarazzo della scelta); o della frutta secca a pezzetti; infine “topping” di vario tipo… se proprio non resistete al richiamo dello zucchero!
E ancora piccoli pezzi di cioccolato fondente. Perché no? Biscottini secchi di quelli che non si frantumano una volta aggiunti; i vostri cereali preferiti.
Il colpo di scena però ve lo garantisce il “malefico caramello”, sostituito a volte con discreto successo dagli smarties (o da confetti di cioccolato colorati). Ma per quest’ultima opzione, escludendo i bambini, dovrete pagare pegno!