In estate soffriamo tutti un po’: le temperature sono sempre più alte (ma questa tematica merita un approfondimento a parte), la vita professionale è spesso schizofrenica; la velocità delle nostre giornate è incredibile e i giorni di stacco che possiamo permetterci sono sempre pochi rispetto alla necessità di recupero e riposo che il nostro fisico ci chiede.
Però, anche nei mesi più caldi dell’estate, ecco che il cibo giusto aiuta – come sempre – a ritornare energici e a contrastare condizioni esterne poco piacevoli: sto parlando della frutta estiva e di tutti i benefici che può regalarci.
La frutta in estate è ricchissima non solo in quantità ma in “diversità”: abbiamo l’imbarazzo della scelta e possiamo spaziare a secondo dei nostri gusti e delle esigenze del nostro organismo (chi ha bisogno di più zuccheri naturali, chi meno; i bimbi hanno delle preferenze e delle esigenze specifiche così come gli anziani e così via…).
Tutta la frutta presente durante i mesi estivi ha delle proprietà incredibili che scopriremo via via insieme in questo articolo. Naturalmente, sono sempre a vostra disposizione per chiarire eventuali dubbi o perplessità; nel caso scrivetemi tramite i miei canali social o via email.
Un modo facile per reidratare il proprio corpo è scegliere di aiutarlo tramite i sali minerali presenti nei nutrienti della frutta; questa decisione alimentare – davvero una sana abitudine che consiglio a tutti – insieme a una corretta idratazione è fondamentale per contrastare il caldo afoso e alleviare le difficoltà che il nostro organismo deve contrastare ogni giorno.
Iniziamo con un elenco di ciò che potrete trovare in questo periodo, giusto per farvi avere un’idea: albicocche, melone, anguria, pesche, susine, fragole, prugne, fichi, fichi d’India, more, mirtilli, ribes, lamponi…
A seguire vi presento alcune caratteristiche delle tipicità presenti sul nostro territorio perché è bene non solo preferire la frutta di stagione, ma comprare quella che si trova davvero vicina a voi in un’ottica di prodotti a km zero.
Non solo: sono certo che molti di voi hanno la passione per la terra e che portano in tavola, direttamente dal proprio orto, la frutta preferita.
Iniziamo con le albicocche: ricche dei cosiddetti precursori della vitamina A (carotenoidi), hanno un buon apporto di fibre, ferro, potassio, fosforo, magnesio, calcio, rame e sodio. Ottime quando ci si espone ai raggi del sole e per contrastare stanchezza e anemia.
Il melone: ha poche calorie ed è ricco di acqua; contiene vitamine del gruppo B, A e C e beta-carotene per cui stimola la melanina. Protegge la pelle e rinforza denti e ossa.
L’anguria: nell’immaginario comune rappresenta proprio l’estate e, al pari del melone, è davvero un frutto dissetante che non solo rinfresca ma sazia senza apportare troppe calorie. Infatti è composto per il 90% di acqua, perfetto per disintossicarsi grazie alla “citrullina” o per chi sta seguendo un regime alimentare più rigido.
Le pesche: quante vitamine per questo frutto! Vitamina A, B, E, K e C. Per cui favorisce l’assorbimento del ferro e fortifica le ossa. Presenti anche fibre, proteine, zuccheri. Azioni rigeneranti sulla pelle.
Le susine: meglio note per la marmellata, in verità hanno proprietà antiossidanti grazie ai polifenoli in esse contenute che aiutano a contrastare la presenza dei radicali liberi. Ottimo lassativo naturale, sono anche diuretiche.
Sulle fragole mi sono già dilungato in un precedente articolo: Fragole, a maggio un toccasana per la salute.
Ma continuiamo con le prugne: un cibo ricco di potassio, calcio e anche vitamine; aiutano a prevenire l’osteoporosi, migliorano l’elasticità della pelle e, come le susine, sono un ottimo lassativo naturale. Abbassa persino il livello di colesterolo cattivo.
Ma veniamo ai fichi e ai fichi d’India, due frutti sinonimo di Sicilia e sicilianità.
I primi sono molto calorici e spesso li consiglio a chi deve apportare più nutrienti nella propria dieta. In generale rimettono in forma un corpo debilitato, contrastano la stanchezza e le vertigini. In alcuni stati di sofferenza come in presenza di infiammazioni urinarie e respiratorie o problemi intestinali, chi li consuma ne avrà un certo sollievo.

I fichi d’India sono il frutto di un cactus originario del Messico che ha attecchito perfettamente nella nostra terra.
Contiene fibre, molta vitamina C (per cui è un antiossidante naturalmente fortissimo) e acqua.
Nei caldi giorni dell’estate siciliana (ma non solo) aiuta perfettamente l’idratazione del corpo.
Infine le more: personalmente adoro quelle selvatiche.
Il frutto è piccolo (mora di rovo) molto dolce che da noi matura perfettamente adesso ad agosto. Ricco di acido folico e vitamine C e B, è perfetto per aiutare la circolazione.
Inoltre è un buon disintossicante per via degli abbondanti sali minerali che contiene. Se in forma di “succo” favorisce la diuresi e, quindi l’eliminazione delle tossine.