Grassi si, muscoli no: dimagrire bene è possibile!

Perdere peso non è sempre salutare e in questo articolo ti spiego il perché.

Se in seguito a una dieta il peso della bilancia scende, spesso non è sinonimo di salute.

Diete sbilanciate, infatti, contribuiscono alla perdita di preziosa massa muscolare cosa che, di certo, non fa bene al tuo corpo!

Perdere peso e dimagrire, infatti, significa mettere nelle condizioni il proprio organismo di “demolire grassi” ma non i muscoli (semplificando al massimo il concetto).

Uno dei miei compiti in qualità di esperto della nutrizione è, infatti, realizzare dei percorsi alimentari che facciano dimagrire senza compromettere il tono muscolare di chi ha deciso di rimettersi in forma.

Per far questo, devi sapere che la “massa magra” è formata da liquidi, muscoli, ossa, cartilagini e organi; va da sé che la massa muscolare si riferisce solo ai muscoli.

In generale, chi ha più muscoli consuma di più.

Esiste un criterio che può permetterti di mantenere la massa muscolare e di perdere solo la massa grassa e che va applicato come farebbe un sarto sul vestito del proprio cliente.

Si dimagrisce pensando a un progetto a medio e lungo termine sia alimentare che sportivo: la fretta non è mai una buona consigliera nemmeno quando si vuole perdere peso!

Tuttavia esistono diverse strategie che ci mettono nelle condizioni di accelerare il processo del dimagrimento, ma vanno studiate e calibrate in base alle caratteristiche fisiche di ognuno di noi.

Dieta però significa soprattutto “stile di vita” e sarei un bugiardo se ti dicessi che i risultati ottenuti puoi mantenerli solo “mangiando bene”.

Non devi allenarti per forza: puoi iniziare ad attuare accorgimenti quotidiani che ti mettono nelle condizioni di aumentare il tuo dispendio energetico, cioè il famoso NEAT, acronimo inglese di “dispendio energetico che non viene dallo sport”.

Tuttavia le attività sportive – corsa, cyclette, nuoto o allenamenti in palestra con i pesi per esempio – andrebbero praticate di pari passo a una diversa scelta alimentare attenta anche alla corretta quantità di proteine.

Sappiamo infatti che il fabbisogno proteico varia in base all’età, al sesso, al movimento quotidiano e così via…

Se pensi di introdurre la giusta quantità di proteine durante la giornata, ti ricordo di stare attento anche a come le distribuisci tra i vari pasti.

Non siamo tutti uguali e per ognuno di noi esiste un modo “perfetto” di introdurre non solo le Kcal, ma anche e soprattutto i nutrienti e questo è il tuo stesso corpo a dirtelo.

Prenota la tua visita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.