Pan Bauletto ai Grani Antichi

Dosi per 2 panbauletti:

600g Farina di Tumminia

400g Semola integrale di grano duro siciliano

60g olio evo

600g acqua

10g miele o malto

10g zucchero di canna

20g sale

15g ldb

Mettere in autolisi tutta la farina in tutta l’acqua prevista dalla ricetta, coprire ed attendere 60′.

Versare l’autolisi nella ciotola della planetaria ed aggiungere gli altri ingredienti tranne sale ed olio.

Avviare la planetaria ed impastare fino ad ottenere un impasto liscio e ben strutturato.

A questo punto aggiungere sale e per ultimo olio evo.

Quindi coprire la ciotola della planetaria con pellicola trasparente ed attendere il raddoppio.

Mentre raddoppia, preparare gli stampi per la cottura, ungendoli con burro chiarificato ed “infarinando” con pan grattato di timilia.

Una volta raddoppiato l’impasto, toglierlo dalla ciotola e dividerlo in due parti.

Ogni parte dovremo stenderla, delicatamente, a rettangolo avente una dimensione pari alla lunghezza dello stampo.

Procedere ad avvolgere il rettangolo d’impasto in modo da ottenere una spirale che posizioneremo all’interno dello stampo avendo cura di mettere la chiusura della spirale, sotto (in questa maniera eviteremo che il panbauletto si apra in cottura).

Ripetere l’operazione anche con la seconda porzione d’ impasto, coprire con pellicola trasparente ed attendere la lievitazione.

La cupola dell’impasto dovrà superare il bordo dello stampo.

Una volta lievitati, spennellare la superficie dei panbauletti con uovo battuto diluito con poca acqua ed infornare in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 50′ o comunque fino a doratura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.