Spuntini tra i pasti: falso miti o aiuti necessari?

Come sottolineo spesso nei miei articoli, il miglior modo per sentirsi in salute è scegliere una dieta su misura personalizzandola in base alle proprie necessità e caratteristiche: attività sportiva, stile di vita, sesso, età…

Mangiare il meno possibile, infatti, non significa dimagrire. Eppure decidere di intervallare i pasti principali della giornata con due o più spuntini potrebbe non sempre essere una scelta vincente.

È vero che arrivare affamati a pranzo o a cena non va bene, in particolare perché ci si sente stanchi e nervosi lungo tutto l’arco della giornata, ma bisognerebbe evitare di mangiare ogni 3 ore sovraccaricando il corpo: esso vivrebbe in una costante fase di “dopo pranzo” (la cosiddetta fase postpandriale) con pancia gonfia, area nello stomaco e stanchezza.

Con il supporto di un nutrizionista, potrai creare uno schema più adatto a te, cioè potrai individuare il numero più funzionale di pasti in base al tuo ritmo di vita quotidiano.

Alcuni miei consigli, giusto per seguire insieme una strada diversa, per evitare spuntini troppo calorici tra un pasto e l’altro: chiudere il pranzo con un frutto (di stagione) o un dolce tra quelli da me suggeriti (leggi le mie ricette).

L’obiettivo è evitare picchi di “zucchero” tra pranzo e cena.

A volte, anche praticare il digiuno intermittente diventa il miglior metodo per spingere il tuo metabolismo verso gli obiettivi desiderati.

Da non dimenticare poi che allungare gli intervalli temporali tra un pasto e l’altro aiuta i ritmi normali di chi lavora e/o studia fuori casa; per non parlare del piacere di terminare un pasto “più abbondante” regala una maggiore soddisfazione e senso di sazietà.

In pratica fare due pasti al giorno (la colazione è sacra, come sai, e non si tocca!) o suddividerli fino a 7 pasti non provoca alcuna differenza in termini di “termogenesi”: in 24 ore non ci sono differenze rilevanti (con termogenesi si intende “un particolare processo metabolico che consiste nella produzione di calore da parte dell’organismo, specie nel tessuto adiposo e muscolare. Il metabolismo, e quindi l’entità della termogenesi, variano da individuo a individuo”).

Mangiare tanti pasti al giorno non accelera dunque il metabolismo: moltissimi studi hanno dimostrato che si tratterebbe di un falso mito un po’ duro a morire.

In ogni caso, a mio parere, ciascuna persona deve capire che cosa mangiare e in quali quantità in base alle proprie specifiche reazioni.

Può essere vincente venire coadiuvati da un esperto dell’alimentazione poiché così verrebbero ottimizzati sia gli sforzi che i risultati da raggiungere.

Se ti stai chiedendo quanto in verità tu sia capace di gestire positivamente un intervallo di 5 ore senza cibo, la risposta è: lo sei se non inizi ad avere una fame nervosa, a sudare o tremare, vale a dire che in questo caso la tua flessibilità metabolica è buona e risponde efficacemente alle ore senza alimenti.

Il tuo livello di benessere dipende, infine, da come ti senti davvero durante lo svolgimento di ogni tua normale attività: se hai sempre gonfiori, soffri di mal di testa o ti senti di continuo sotto stress e però scegli di mangiare più volte durante la tua giornata-tipo c’è qualcosa che non va.

Rivolgiti al tuo medico di base (per eventuali controlli di routine) e a un nutrizionista sportivo come me (per quelli specifici): vedrai che nel giro di niente, tornerai in forma e ci resterai a lungo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.