Pesce affumicato, pomodorini, con o senza aglio: a ognuno la sua bruschetta!

Il caldo, arrivato con prepotenza, mette a dura prova l’organismo, ma grazie all’abbondanza di ortaggi, frutta e verdura di stagione, e alle ricette del vostro nutrizionista di fiducia, vi troverete sempre in una condizione ottimale o comunque sarete in grado di contrastare la calura e la relativa stanchezza per i tanti sali minerali persi a causa di un’eccessiva sudorazione, di un sonno disturbato e quindi poco ristoratore, e della fatica accumulata durante tutto l’arco dell’anno.

Inizio con il sottolineare, come sempre, che bisogna optare per piatti nutrienti e completi ma leggeri, preferendo alimenti di qualità, a chilometro zero, del mese in corso, quindi, con un livello perfetto di maturazione.

Non occorre rinunciare al gusto, naturalmente, o alla gioia di un piatto allegro. Per esempio, le “bruschette” sono una soluzione rapida, pratica e soddisfacente sia a pranzo che a cena, per gli occhi e per il palato.

Ma vediamo quale associazione è la migliore per voi.
Intanto l’idea di passare (strofinare) l’aglio su un buon pane (magari preparato con il lievito madre e nel forno a legna, insomma alla vecchia maniera!) abbrustolito al punto giusto non è condivisa da tutti: c’è chi non lo ama e chi non lo digerisce. Lascio a voi quindi la scelta di utilizzarlo o meno (dipende anche dai gusti).

Oggi vi propongo le bruschette con pesce spada affumicato, melanzane grigliate, pomodorini e, a scelta come per l’aglio, granella di pistacchi.

Iniziamo da che cosa serve oltre al pane, e prepariamo insieme questa bruschetta gustosa.

Calcoliamo che, a seconda della grandezza (spessore) della singola fettina di pane, a ogni commensale spettino da 3 a 4 fettine.
Intanto (per 4 fette medio-piccole) noi abbiamo comprato:
120 g di spada affumicato di qualità
1 melanzana (quella del contadino vicino di casa, del tuo orto personale o la tipologia suggerita dalla fruttivendola)
150 g di pomodorini (scelti come la melanzana)
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
Basilico (la quantità va a gusto: io ad esempio lo amo non tritato, quindi a foglia, in perfetto equilibrio con il piatto)
Olio extravergine d’oliva
Sale
Granella di pistacchi (facoltativa)
Origano

La melanzana va tagliata a fette e grigliata per bene ma non bruciata e poi condita con olio EVO e sale (poco, meglio se integrale).
I pomodorini, dopo essere stati lavati e privati dei semi, vanno tagliati a piccoli pezzi e poi conditi con olio EVO, sale (senza esagerare) e basilico (a foglie o tritato nella quantità che amate).
Dopo aver abbrustolito le fette di pane, se vi piace, strofinate l’aglio (mondato) sulle bruschette.
In seguito aggiungere prima le fettine di melanzane, poi il pesce spada affumicato, quindi i pomodorini ben conditi. Se lo gradite e per chi non ha problemi a digerirlo, aggiungere anche un po’ di origano.
Infine, e solo per gli appassionati del pistacchio, completare la bruschetta con della granella “verde di Brönte“.

Il piatto sarà sicuramente di vostro gradimento!

Suggerimento per i vegetariani: sostituite lo spada con del formaggio magro ma non “acquoso” (feta, caprino, stracchino o robiola) e aggiungete un pizzico di peperoncino su ogni fettina (per gli amanti del piccante extra, senza eccedere troppo, strofinare del peperoncino sul pane).

Infine, se non potete o volete mangiare alcun tipo di formaggio, abbondate con le erbe aromatiche, magari ne aggiungete qualcuna come il timo, e se siete pratici della “tipologia”, anche della portulaca (o porcellana). Si tratta di una pianta con foglie così carnose da sembrare una pianta grassa, usata in cucina fin dall’antichità. Il gusto è  dolce e fresco ed è ricca di vitamine. Una vera delizia!

Buon appetito! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.