Polpette di zucca al forno light (con o senza uova)

La zucca gialla è la regina indiscussa dell’autunno.

Un ortaggio quasi completamente privo di grassi, perfetto per preparare pietanze leggere e nutrienti.

Colorato e divertente, specie per i più piccoli, è un cibo che può stimolare la fantasia, in particolare quando viene “inserito” nel contesto di Halloween (loro si divertono, voi la cucinate!).

Dal punto di vista dei nutrienti, la zucca gialla contiene vitamine del gruppo A, B, C e carotene. Per la sua “duttilità”, oggi ho scelto un secondo “classico” che può essere preparato anche senza uova e che prevede due tipologie di cotture: fritto o al forno.

Per voi, le polpette di zucca al forno light.

Si tratta di polpettine aromatizzate alle erbe, gustose e adatte a una tavola fatta di commensali grandi e piccoli.

La preparazione, qui calcolata su una ventina-trentina di polpettine, è abbastanza veloce.

Ma veniamo agli ingredienti:

500 g di zucca

Sale e pepe q.b.

8-9 cucchiai di farina 00

10 cucchiai di pangrattato (quantità che comprende anche la panatura)

5 cucchiai di parmigiano reggiano o grana grattugiato

1 pizzico di curcuma in polvere

Prezzemolo q.b.

Olio di oliva q.b.

Primo step: pulire la zucca.

Vanno eliminati semi e buccia; poi, dopo averla lavata, va grattugiata a fori larghi.

La polpa che avete ottenuto mettetela in uno scolapasta aggiungendo un po’ di sale e mettendola sotto peso.

Si tratta di un’operazione che dipende da quanto è secca la polpa, utile per eliminare l’acqua presente nel nostro ortaggio. Di solito bastano un paio d’ore.

Secondo step: impastare

Una volta eliminato il liquido in eccesso, la polpa va mescolata al parmigiano o al grana; aggiustate di sale e pepe, mettete la curcuma, il prezzemolo tritato, 5 cucchiai di farina 00 e 5 di pangrattato.

Via via che impastate il tutto, noterete la necessità di aggiungere altra farina e altro pangrattato. Fatelo a poco a poco fino a dare all’impasto una consistenza compatta.

Lasciate riposare in frigo per circa mezz’ora.

Impastate di nuovo creando tra 20 e 30 polpette a seconda della grandezza desiderate, leggermente piatte, e “impanatele” con il pangrattato rimasto.

Terzo step: la cottura

Possono essere fritte, ma scegliendo questa versione light, la cottura andrà fatta in forno statico per circa 20 minuti.

Preriscaldate il forno a 180°C, mettete le polpette di zucca su una teglia antiaderente (è meglio) o su carta forno bio.

Aggiungete poco olio EVO e, dopo i primi 10 minuti, girate le vostre polpette per dar loro una cottura uniforme.

Noterete subito che, una volta pronte, presentano la parte esterna croccante e dorata.

Un’alternativa è cuocere la zucca prima: non grattugiatela, ma infornatela a fette (dopo averla salata) per 20-30 minuti a circa 200 gradi (forno statico).

La zucca va poi schiacciata e condita con gli ingredienti suddetti (si può anche aggiungere all’impasto di 500/600 grammi un uovo).

L’impasto va sempre diviso nel numero delle polpette che desiderate; poi passatele nel pangrattato e lasciatele riposare in frigo.

Tempi di cottura e temperatura del forno restano gli stessi.

Un tocco di colore al piatto: i semi di zucca e le scorze di limone, magari creando qualche soggetto ad hoc.

Aggiungete insalata verde o mista: contorno perfetto per questo “secondo d’autunno”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.