Proprietà nutrizionali dello yogurt

Tra gli alimenti che fanno parte della nostra dieta, non può mancare lo yogurt. Questo prezioso alimento, trae origini lontanissime. Non è ben chiaro chi fu tra i primi popoli ad operare la trasformazione del latte in yogurt; quello che sappiamo è che questo termine deriva dalla lingua turca e precisamente dal verbo “yogurmak”, che significa “mescolare” e che inizialmente, la trasformazione in yogurt serviva a permettere una conservazione più lunga del latte vaccino.

Negli anni numerosi gli studiosi che tramite il loro intervento, ci hanno permesso di sapere che la fermentazione del latte in yogurt avviene grazie all’intervento di 2 batteri: Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus. Questi 2 “attori fondamentali” ci permettono dunque di avere sulle nostre tavole un prodotto che ha delle caratteristiche nutrizionali interessanti, a basso contenuto di lattosio (principale zucchero contenuto nel latte ed utilizzato proprio dai batteri come nutriente per il processo di fermentazione lattica) e questa caratteristica fa dello yogurt, un alimento adatto anche a chi sue è intollerante.

Per quanto riguarda l’azione che lo yogurt avrebbe sul benessere intestinale, è meno presente con prodotti la cui fermentazione dipende esclusivamente da Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus in quanto questi ultimi sono batteri particolarmente suscettibili all’azione dell’acido cloridrico presente nello stomaco; tuttavia, yogurt arricchiti da lactobacilli Lactis, Casei, Acidophili e Bifidobacterium Bifidum rappresentano invece un ottimo prodotto in supporto alla flora batterica intestinale e alla salute del sistema immunitario.

Valori medi per 100 gr di prodotto (yogurt bianco intero):

  • Kcal 76
  • Carboidrati 4,3 gr 
  • Proteine 3,8 gr 
  • Grassi 3,9 gr 
  • Vitamine (soprattutto gruppo B)
  • Sali minerali (calcio, magnesio, potassio)

In commercio esistono varie tipologie di yogurt, da quelli totalmente privi di lattosio, a quelli arricchiti di proteine, adatti a sportivi e non, come lo yogurt greco, sottoposto a ulteriori processi di lavorazione, che ne conferiscono caratteristiche organolettiche e nutrizionali diverse rispetto allo yogurt normale. 

Infine, per chi non vuole rinunciare alla consistenza e alla bontà di questo alimento ma non riescono proprio a digerirlo, esistono in commercio varianti totalmente prive di lattosio e/o vegetali  quali ad esempio yogurt di mandorla, nocciola o cocco (la legislazione italiana oggi identifica ufficialmente ed unicamente lo yogurt, come prodotto derivato dal latte e fermentato dai batteri sopra citati) o comunque fermentati derivati dal latte vegetale.

Qui di seguito un paio di idee per gli amanti della palestra e non solo:

Ricetta Pre Allenamento:

1 h e 30’ prima 

150 gr Yogurt Bianco Intero 

  30 gr Proteine del Siero Isolate

150 gr di frutta fresca

Ricetta Post Allenamento 

200 gr Yogurt Greco 

60 gr di pane di segale

40 gr di crema al cacao proteica 

1 banana matura 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.