
Sicuramente in questi giorni avrete letto notizie sui vari social network riguardanti diete o presunte tali per “fronteggiare infezioni da Corona Virus”. In realtà ad oggi, la scienza ci dice che non esiste un vero e proprio regime nutrizionale che ci preserva dal rischio di infezioni virali, ma nel nostro piccolo, possiamo comunque rispettare le regole di una sana e corretta alimentazione, che ci permettono di introdurre all’interno del nostro corpo micro elementi importanti, che regolano le funzioni principali del nostro organismo, tra cui anche quelle immunitarie.
Come?
Aumentando la frequenza di consumo di frutta e verdura. Infatti sono questi i cibi più con una buona bio disponibilità di sali minerali e vitamine, fondamentali micronutrienti regolatori. Aumentando la frequenza di consumo di questi importanti alimenti, sopperiamo anche ad un altro problema cioè quello della fame nervosa (frequente in chi è costretto a rimanere in casa), essendo alimenti ricchi di liquidi, sazianti e con una bassa densità calorica.
In che modo vitamine e sali minerali ci aiutano a potenziare le difese immunitarie ?
Oltre a regolare le più importanti funzioni organiche, contribuiscono a migliorare la salute del microbiota intestinale, primo “muro difensivo” che il corpo umano schiera contro gli organismi patogeni provenienti dall’esterno.
Vitamine e sali minerali? Quali devo scegliere?
Esistono in letteratura scientifica, numerose evidenze riguardanti l’utilizzo ed il consumo quotidiano di vitamina D 2000 UI in sinergia con il magnesio 300 mg; in particolare è stato osservato una riduzione del rischio di contrarre polmonite (principale complicanza legata a infezione da Corona Virus e non solo SARS – CoV-2). Vitamina D da consumare quotidianamente, a colazione e/o a pranzo, insieme ad una quota di alimenti lipidici (frutta secca, burro, avocado) che ne facilitano l’assorbimento a livello intestinale.
Fabio Buzzanca