È possibile bilanciare gli “sgarri” fatti a Natale?

L’obiettivo principale di chi si rivolge per la prima volta a un esperto della nutrizione è naturalmente perdere peso.

Però per un progetto di benessere psicofisico duraturo nel tempo la cosa più importante, quella che cerco di trasmettere, è la necessità di imparare a gestire l’alimentazione nella vita quotidiana, che è fatta anche di “ricorrenze”, e di seguire con costanza uno stile di vita attivo.

Il cibo è nostro alleato così come lo sport: questo è il concetto base, il primo che condivido con chiunque richieda la mia consulenza di nutrizionista sportivo e clinico, e con chi segue i miei canali di informazione.

Anche i piaceri della tavola quindi fanno parte di una dimensione più ampia di benessere proprio perché gli alimenti vanno intesi come mezzo per raggiungere e/o mantenere la propria forma fisica.

Lasciarsi andare davanti a una tavola ricca di pietanze prelibate, come vi sarà successo di sicuro a Natale e come accadrà nei prossimi giorni di festa, fa parte di un percorso necessariamente consapevole.

Se infatti impariamo a conoscere i nutrienti dei cibi e a usarli in modo opportuno nel tempo potremo tranquillamente “sgarrare” a Natale, alla Vigilia dell’ultimo dell’anno, al pranzo di Capodanno insomma non dovremo mai rinunciare a nessuna festività (purché non si inventino per il gusto di mangiare sempre così!)

Certo il dimagrimento durante le feste è puro “sogno”, un desiderio comune a (quasi) tutte le persone, ma di difficile realizzazione.

Eppure evitare l’accumulo di massa grassa è al contrario un obiettivo che si può raggiungere seguendo qualche consiglio base, qualche dritta semplice, che non sacrifichi la squisitezza delle pietanze.

Per esempio, anche ai cenoni, i pasti possono (e dovrebbero) essere equilibrati.

Bisogna avere occhio al bilanciamento del piatto e del relativo consumo/assimilazione degli zuccheri.

Unire proteine e carboidrati, scegliere verdure in abbondanza, usare spezie ricche in polifenoli (che sono potenti agenti antiossidanti con effetti benefici e protettivi tra gli altri sul cuore, contro asma e infezioni, osteoporosi e malattie neurodegenerative).

E ancora presentare piatti belli ma piccoli. Dato che l’occhio vuole la sua parte va benissimo ingannarlo “decorando” ogni singolo piatto di portata e scegliendo dimensioni più contenute.

È proprio in questa alternanza di giorni di festa e normalità che si nasconde il segreto per sentirsi bene, felici e mai in colpa di fronte al buon cibo.

Se poi ai trucchetti visivi aggiungiamo anche un allenamento preventivo a stomaco vuoto per “attivare” il processo metabolico o del movimento di massimo trenta minuti durante le portate come l’attività del passeggiare, daremo una mano al nostro corpo e alla nostra voglia di trasgressione alimentare.

Infine sebbene si dica spesso che “l’acqua fa ruggine”, essa è un elemento che garantisce non solo il buon funzionamento dei tessuti del corpo, ma la nostra intera sopravvivenza.

Anche l’acqua quindi è alleata del nostro benessere: berne un paio di bicchieri prima di qualunque pasto aiuta a saziarci più velocemente.

In sintesi, concedersi pranzi e cene luculliani va bene se restano “sgarri”, mere eccezioni rispetto a una routine alimentare fatta di piatti ben equilibrati, di allenamenti costanti e di un nutrizionista che vi segue con attenzione e che sposta i vostri obiettivi sempre un po’ più in là perché sa perfettamente che li raggiungerete!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.