I benefici dell’alga spirulina, il cibo degli astronauti

La spirulina è una microalga verde-azzurra a forma di spirale, da cui appunto il nome, di acqua dolce, molto ricca di proprietà e di (potenziali) benefici. Ma perché è da tempo considerata un alimento “super” per il nostro corpo?

A seguire, un breve elenco dei benefici e dei cambiamenti che potremmo ottenere consumando la spirulina in modo costante, estratti da un approfondimento utilissimo del dott. Fabrizio Marrone, farmacista esperto in nutraceutica.

Che cosa riesce a fare l’alga spirulina

Irrobustisce il sistema immunitario
L’alga stimola le difese naturali del corpo. A volte è consigliata nei periodi critici dell’anno in cui, ad esempio, è più facile prendere il raffreddore o un’influenza (passaggio autunno-inverno).

Regala energia
Grazie alla presenza dei gruppi di vitamine A, B, C, E e di sali minerali come ferro, calcio, magnesio e potassio, la spirulina è un integratore “naturale” a tutti gli effetti. Infatti molti sportivi ne fanno uso e ne sono entusiasti.

Combatte l’anemia
Chi soffre di anemia può trarre beneficio da un’assunzione regolare di spirulina proprio per la forte presenza di ferro, in questo caso facilmente assimilabile dall’organismo.

Funziona da perfetto integratore proteico
È un’alga consigliata spesso ai vegetariani e/o vegani perché ricca di amminoacidi. Assumerla ogni giorno permette con più facilità di raggiungere il necessario fabbisogno proteico.

Svolge azioni depurative e disintossicanti
Se assunta quotidianamente, la spirulina avrà notevoli effetti depurativi sull’organismo.

Agisce sul colesterolo
Se consumata nel modo giusto e con una certa costanza, permette la normalizzazione dei valori alterati del colesterolo.

Ha un effetto anti aging sulla pelle
Essendo ricca di sostanze antiossidanti contrasta l’azione dei radicali liberi e la salute della pelle migliora in modo netto.

Regolarizza il ciclo mestruale
Contribuisce ad alleviare dolori e a normalizzare un ciclo irregolare.

La spirulina si trova in commercio sotto forma di polvere o di integratore. Se si vuole usare come “supporto” in cucina, il formato in polvere è l’ideale; come integratore, in forma di compressa o capsula, ha un effetto più incisivo, da assumere comunque al bisogno e per un periodo di tempo limitato.

Oggi esistono prodotti belli e pronti con spirulina; parlo di pasta, birra, piadine, barrette energetiche e si trovano online o nei negozi biologici.

Sulla quantità
Erboristi esperti consigliano 3 grammi al giorno, ma – come dico per ogni integratore – la “situazione” va valutata caso per caso e va calibrata sulla persona che decide di assumerla (in generale possiamo dire che la quantità varia da 1 grammo a massimo 5 grammi).

In cucina, vengono consigliati 1 o 2 cucchiaini di polvere al dì da aggiungere al pasto (dose che corrisponde a 1-3 grammi di alga).

Al di là delle molte semplici ricette che oramai fanno uso di quest’alga, la spirulina viene di solito aggiunta a frullati ed estratti sia per potenziarne il sapore che le qualità nutrizionali.

In alternativa, viene sparsa sulle verdure crude o cotte.

Attenzione però a non scegliere l’alga spirulina (e i suoi benefici) rispetto all’equilibrio che soltanto un piano alimentare su misura dà. Mai darsi “alle diete fai da te”!

Inoltre è un’alga che può causare anche effetti collaterali per chi soffre di alcune malattie (in particolare di ipertiroidismo o malattie autoimmuni) o che può interagire negativamente con alcune terapie farmacologiche.

E mi raccomando: mai superare le dosi consigliate poiché possono comparire vomito, nausea, stitichezza o febbre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.