Integratori alimentari: sì o no?

Sentirsi in forma è una condizione di benessere fisico e mentale che richiede la volontà di seguire sane abitudini e, se in cura, i consigli dei vostri medici di riferimento e di noi esperti dell’alimentazione.

Tuttavia esistono alcuni punti generici su cui tutti dovremmo calibrare la giornata tipo: mangiar bene, integrare l’alimentazione in modo corretto, fare attività fisica, meditare (analizzare e gestire la dimensione afferente alle emozioni).

Seguire un’alimentazione equilibrata significa saper scegliere cosa mangiare e come preparare i pasti. Intanto perché, come ripeto spesso, i cibi non industriali, di stagione e a chilometro zero ci regalano energia e tanti nutrienti.

E poi perché cucinare gli alimenti in modo leggero (al vapore, al forno), alternandoli, non annoia mai il palato e lascia sazi e soddisfatti.

Spazia quindi dalle verdure alla frutta del mese, dai legumi alle carni bianche allevate senza antibiotico e pesce azzurro ricco di Omega 3; dalle uova ai vari carboidrati – pane (fatto bene), riso, pasta, farro, orzo e così via – e vedrai i risultati oggi come domani.

In breve, rinuncia al cibo spazzatura (troppo carico di zuccheri o fritto), alle bibite gassate, alle merendine, ai cibi industriali, a quelli precotti.

Gli spuntini non devono per forza essere noiosi: io, ad esempio, scelgo lo yogurt (greco o magro), la frutta secca o fresca; al più una fetta di pane tostato con miele o marmellata o una crema di nocciole.

Al centro del dimagrimento, bisogna dirlo senza tanti giri di parole, sta l’attività fisica. Si può praticare a diversi livelli a seconda del tempo a disposizione, dell’età, del lavoro, delle proprie personali preferenze. Ciò che conta è cercare di mantenere la massa magra e, al contempo, accelerare il metabolismo e perdere la parte adiposa.

Ritornando all’energia, a volte, bisogna aiutare il proprio corpo attraverso l’uso di specifici integratori alimentari. Durante il periodo iniziale di una dieta, in particolare, è necessario compensare le carenze a cui si potrebbe andare incontro evitando di perdere i nutrienti più importanti.

Come me, altri professionisti, sapranno suggerirti e indirizzarti verso le soluzioni più equilibrate per il tuo corpo. Quindi non prendere mai integratori a caso (alla fine di questo articolo, saprai il perché).

Non bisogna dimenticare, però, gli effetti che anche ansia e stress possono avere su di noi e sul nostro modo di mangiare che potrebbe persino diventare una sorta di rifugio, di comfort zone.

Quando ci si consola attraverso il cibo c’è, evidentemente, qualcosa che nella nostra vita non va come dovrebbe, che ci turba.

Molti disturbi dell’alimentazione nascono da un malessere subdolo, sottopelle che via via si trasforma in fame nervosa e che ci trasforma.

L’equilibrio di corpo e mente alla lunga sarà intaccato da tanti piccoli fattori negativi che, con perseveranza e il giusto supporto, possono però venire fermati con successo.

Sintetico approfondimento sugli integratori alimentari

Questi possono sì essere d’aiuto ma non devono mai sostituire i pasti e, soprattutto, non contengono formule magiche che fanno perdere i chili in eccesso in pochi mesi.

Attenzione a chi vi propone simili soluzioni. Assumerne in dosi eccessive potrebbe persino causare disturbi gravi.

Quanti tipi di integratori esistono?

Inizio dalla bromelina che è un enzima estratto dal gambo d’ananas e dalla papaina proveniente, invece, dal succo della papaya. La prima avrebbe un effetto “sgonfiante”; la seconda una funzione antinfiammatoria. Entrambi questi enzimi possono aiutare la digestione delle proteine.

A seguire un elenco dei cosiddetti brucia-grassi (o termogenici): efedrina, pseudoefedrina, sinefrina, garcinia cambogia, caffeina, capsaicina, teobromina, guaranà, tè, arancia amaro, mate.

Il loro obiettivo sarebbe quello di aumentare la velocità del metabolismo favorendo il consumo dei grassi.

Oltre al metabolismo in contemporanea aumenta però anche la pressione arteriosa; va da sé che chi soffre di tachicardia o ipertensione dovrebbe stare alla larga da questi integratori.

Con il termine termogenesi si indica un particolare “processo metabolico che consiste nella produzione di calore da parte dell’organismo, soprattutto nel tessuto adiposo e muscolare. Il metabolismo, e anche l’entità della termogenesi, dipendono fra l’altro da fattori genetici, e possono quindi variare da individuo a individuo”.

In molti scelgono le alghe poiché non solo aumentano il senso di sazietà, ma stimolano il metabolismo.

Anche se possono aiutare il raggiungimento del peso forma, attenzione a chi è cardiopatico: potrebbe causare tachicardia e aritmia; inoltre altera la funzione della tiroide.

diuretici naturali (ad esempio betulla, equiseto, tarassaco) favoriscono il calo ponderale poiché stimolano la diuresi, quindi occhio alla disidratazione e all’ipotensione (che è la pressione arteriosa bassa causa di capogiri e svenimenti), in particolare adesso che è arrivato il caldo. Inoltre non sono integratori dimagranti “attivi”, cioè non lavorano a favore della perdita di grasso.

Infine ci sono gli integratori che stimolano il senso di sazietà, rallentando la digestione: parlo di gomma di guar, gomma karaya, agar agar, chitosano, psillio, carragenina, faseolamina, glucomannano, mucillagini; essi potrebbero causare disturbi gastrointestinali di diverso tipo e, cosa che mi sta molto a cuore, provocare la riduzione dell’assorbimento dei nutrienti fondamentali per la salute dell’organismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.