L’obesità infantile si combatte dalla prima colazione

La colazione è il pasto più importante della giornata: sembra una banalità ma, nel corso della lettura di questo articolo, vedrete quanto è importante il primo pasto del giorno per l’equilibrio e il benessere a lungo termine del nostro organismo.

Oltre 80 anni fa, la colazione nella zona mediterranea era molto diversa da quella odierna: la prima regola di chi abitava queste aree della Terra era “non buttare via niente” e ciò significava non solo evitare gli sprechi, ma consumare quanto preparato il giorno prima. Così anche a colazione era possibile trovare frittate, legumi, cereali integrali accompagnati da grassi quali frutta secca, olive e/o formaggio. Un pasto davvero diverso da quanto consumiamo oggi eppure ben equilibrato ed energetico.

Ma perché fare una colazione “ricca” è così importante specie per i più piccoli?

Partiamo da un dato: circa il 95% delle persone con problemi legati al peso sceglie per abitudini sbagliate (e anche per gusto “indotto”) o per esigenze dettate dal ritmo della vita familiare e professionale di fare una colazione sbilanciata o addirittura di saltarla!

Ma quando non si “ricarica” correttamente il corpo al mattino, quello che verrà ingurgitato a cena o durante le pause tra tarda mattina e pomeriggio, non regalerà un reale benessere psicofisico: in sintesi si tenderà a mangiare di tutto, senza limiti, non apportando affatto i nutrienti richiesti dal corpo.

Adesso immaginiamo questo comportamento alimentare nei più piccoli.

Sia la pubblicità in televisione che i messaggi sui vari social media suggeriscono di consumare una cosiddetta colazione “sana”: ma quanto propongono è davvero così salutare? E ancora: i vostri bimbi cosa mangiano al mattino?

Dalla mia esperienza, posso dire che la maggior parte di loro consuma: 1 merendina e 1 succo di frutta, spesso seduti in auto nel tragitto casa-scuola.

Di certo le “merendine” permettono di risparmiare molto tempo ma a che prezzo? Il risultato è, infatti, che quasi tutti i ragazzini e le ragazzine che fanno una colazione sbilanciata (e con questo intendo che consumano troppi carboidrati, senza grassi e proteine) hanno alte probabilità di andare incontro all’obesità, in particolare ne hanno molte di più rispetto a chi, al contrario, consuma un altro tipo di pasto (questo lo dimostrano tantissime ricerche a carattere internazionale).

Il mio suggerimento è quindi di variare, per voi e per loro, le scelte nutrizionali proprio a partire dalla colazione e in base al tempo che avete a disposizione. Insieme possiamo creare un piano personalizzato che tenga conto anche dei tempi sempre più veloci in cui siamo costretti a vivere.

In termini professionali, io sono qui non per costringere voi genitori a svegliarvi prima e a stressare i vostri ragazzi; alcuni orari sono intrinsechi al buon equilibrio familiare.

Ma ci sono per aiutarvi nella “realizzazione” di colazioni varie e davvero sane adatte ai gusti di ogni componente familiare.

Ad esempio quando non c’è scuola, una bella mossa è quella di proporre una colazione più completa che includa carboidrati complessi, proteine e grassi.

Nei giorni in cui invece tutta la famiglia ha orari scomodi, basta fare attenzione a non virare sempre verso i carboidrati (facili da trovare e più conservabili) perché, come già detto, saziano ben poco.

Magari vi posso suggerire quali “grassi buoni” aggiungere a colazione: ciò aiuta anche la competizione intestinale tra assorbimento di carboidrati e grassi (assorbo meno carboidrati, contribuendo a un minor impatto glicemico e una maggior concentrazione durante le ore scolastiche).

Per qualsiasi consiglio o per realizzare dei piani nutrizionali specifici per ogni componente della famiglia o per calibrare le colazioni dei più piccoli, non avete che da contattarmi: i miei piani sono come un “vestito cucito su misura” che deve essere comodo e perfetto e unico perché stravolgere le abitudini nutrizionali di un soggetto, che sia un adulto o un bambino, potrebbe diventare “scomodo” a lungo termine.

Quindi l’aderenza a una dieta che “decidiamo insieme” è fondamentale per ottenere i risultati voluti e per trasformare una terapia dietetica in un approccio che vi renda non solo in forma ma anche felici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.