Ormai dopo le feste!

Una corretta alimentazione non è sinonimo di rinuncia!

Mangiar bene (il termine bene qui deve essere inteso come completo ed equilibrato) significa fornire all’organismo tutti i nutrienti necessari affinché gli organi, e quindi il corpo, funzionino al meglio.

Gli snack “fuori pasto”, e più in generale compiere “sgarri” alimentari, fanno parte essi stessi di un sistema che ha come obiettivo a lungo termine quello del mantenimento di uno stile di vita davvero sano.

Il raggiungimento di un livello di benessere psicofisico adeguato è qualcosa che si ottiene nel tempo ma ciò che voglio sottolineare adesso in qualità di esperto dell’alimentazione è che non esiste un periodo dell’anno migliore dell’altro per iniziare un percorso nutrizionale.

In particolare adesso, a ridosso delle festività, sento ripetere da più parti che è inutile intraprendere la via del cambiamento a dicembre. La frase che come un mantra gira tra uomini e donne senza distinzioni di età è: ormai dopo le feste!

Ma questo approccio è una scusa e da professionista del settore rispondo con un’altra frase di sicuro un po’ più lunga ma che spero possa regalare la giusta motivazione: iniziare anche adesso non è tempo sprecato, iniziare un percorso nutrizionale non significa infatti privarsi dei momenti di convivialità!

A volte è più facile spostare un po’ più in là la semplice idea del cambiamento anche se sappiamo dentro di noi che è una scelta necessaria per vivere bene e in salute.

Ed è qui che agiamo noi nutrizionisti: spesso la nostra figura professionale viene percepita come quella che vuole vietare o privare le persone di un dato cibo, di mangiare qualcosa che piace, o di un piacere che fa stare bene.

Non è così: l’esperto di nutrizione ha il compito di guidare il paziente attraverso una serie di cambiamenti positivi, di decisioni consapevoli che conducono al raggiungimento di un benessere totale tramite una corretta alimentazione e uno stile di vita attivo.

Stare bene fisicamente e psicologicamente significa infatti anche potersi concedere dei momenti di “pausa” nell’arco della settimana o durante le feste, di sgarrare appunto!

Seguire una “dieta sana”, come specificato all’inizio di questo nuovo articolo, non corrisponde al “devo eliminare questo alimento perché mi fa ingrassare”.

Festività quali l’Immacolata, il Santo Natale, Capodanno e così via dovrebbero essere vissute come momenti speciali, opportunità per imparare a gestirsi al meglio di fronte a una tavola imbandita, assaporando con gioia ma con coscienza le specialità territoriali, i piaceri delle tradizioni.

Tutto nell’ottica di una dimensione alimentare equilibrata e di una vita attiva, perseguendo con serenità il proprio e unico percorso di benessere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.