
Con l’arrivo delle belle giornate è inevitabile iniziare a pensare all’estate e all’imminente “prova costume” che si avvicina. Se non avete optato per il “costume da Batman” la cosa che vi rimane da fare è “mettersi a dieta”.
No, non basta togliere pane e pasta, andare a correre alle 2 del pomeriggio con il maglione di lana (raga, dai, siamo nel 2021!), o mangiare kg di verdura al posto del pranzo o della cena. Qualcuno tra di voi avrà anche tentato di rispolverare la dieta che 10 anni prima gli aveva fatto perdere 5 kg in 1 mese e che oggi ahimè, non funziona più (e non è colpa del metabolismo lento, contattami e chiedimi il perché (https://fabiobuzzanca.it/contatti/)
Mi dispiace per voi, ma non si tratta del metabolismo (leggi qui: https://fabiobuzzanca.it/la-sindrome-del-metabolismo-lento/).
Cosa fare allora per dimagrire? Ecco a voi alcune semplici regole:
Tutte le diete del mondo si basano sul concetto del bilancio energetico: per perdere peso, bisogna prima di tutto ridurre l’introito calorico. I pilastri del dimagrimento e, quindi della perdita della sola massa grassa sono:
- Deficit calorico
- Raggiungimento del fabbisogno proteico
- Raggiungimento del fabbisogno di grassi (soprattutto per quelle donne che all’inizio della dieta, perdono “volume” nella parta superiore del corpo, lasciando invariati i centimetri dei fianchi).
Se non riesci a dimagrire (soprattutto a togliere centimetri nei punti giusti), probabilmente è arrivato il momento di rivolgerti al professionista della salute. Ricordati, non tutti possono fare le diete, chiedi sempre il titolo di studi: medico, biologo nutrizionista, dietista.
Dott. Fabio Buzzanca
Contattami: https://fabiobuzzanca.it/contatti/